
"COVID19 è una questione culturale tanto quanto una questione di salute, perché il suo controllo dipende non dagli ospedali e dalle...
"COVID19 è una questione culturale tanto quanto una questione di salute, perché il suo controllo dipende non dagli ospedali e dalle...
Con il messaggio 1374 l’INPS comunica che “tutti i certificati, attestati, permessi, concessioni, autorizzazioni e atti abilitativi comunque denominati, in scadenza tra il 31 gennaio e il 15 aprile 2020, conservano la loro validità fino al 15 giugno 2020”. L’Istutito precisa che Documenti...
Viviamo un momento drammatico a livello mondiale e l’Italia è il paese più colpito in assoluto. La pandemia del COVID 19 mette a repentaglio tutto: la...
Si informiamo che la FINCO (Federazione Industrie Prodotti Impianti Servizi ed Opere Specialistiche per le Costruzioni e la Manutenzione) con ARI, Associazione Restauratori d’Italia, e RSF (Restauratori senza Frontiere Italia) hanno concordato l’attivazione del corso sulle nanotecnologie, proposto nell’ambito delle attività del DTC - Centro di Eccellenza del Distretto tecnologico...
L'ARI, Associazione Restauratori d'Italia, sta lavorando al secondo rinnovo del CCNL Restauro Beni Culturali per il quale l’INPS ha istituito un codice specifico il “404” con il quale si identifica ormai inequivocabilmente il CCNL per i dipendenti delle imprese di restauro di beni culturali FEDERTERZIARIO, CONFIMEA, C.F.C.,...
Negli anni sono state affidate tante funzioni all'ANAC, forse troppe per le sue risorse; anche noi come ARI abbiamo a volte espresso critiche o dissenso per le informazioni mancanti e procedure...
Da quando è entrato in vigore,...