Da lunedì 22 ottobre, sia pure con qualche difficoltà iniziale, è effettivamente accessibile sul sito MiBAC l’esito della procedura di qualifica per il restauratore di beni culturali. Per l’accesso sono validi l’account e password utilizzati per il bando stesso. Una volta...
Qualifica restauratore beni culturali – lo stato dei lavori
GEA – il primo anno

RICORSO CONTRO IL REGOLAMENTO MIBACT
Il 23 dicembre è stato depositato un RICORSO a firma ARI, CNA, Confartigianato CONTRO l’art 13 del REGOLAMENTO sugli appalti nei Beni Culturali, che introduce una disparità – non prevista dalla legge – tra i direttori tecnici qualificati...
PROCEDURA DI QUALIFICA PROROGATA (FORSE)
Sul sito del MiBACT è stato pubblicato il decreto della direzione generale educazione e ricerca n.220 del 12 dicembre 2017, e - velo ammettiamo - non abbiamo capito quello che c'è scritto.
Pare che si...
Qualifica Restauratori: l’identità negata

Le evidenze storiche, artistiche e archeologiche, in breve il nostro patrimonio culturale, sono la nostra unica fonte incontrovertibile degli avvenimenti storici. Tant’è che continuamente servono come verifica o rettifica delle fonti storiche, che necessariamente rappresentano un punto di vista parziale...
GEA – Gruppo emergenza ARI
le situazioni di emergenza che coinvolgono i beni culturali sono – purtroppo - sempre più frequenti e necessitano sia di personale specializzato che di strutture operative adeguatamente formate e addestrate per essere operative in maniera...
Settimana europea della conservazione-restauro, 20 -27 gennaio 2017
Ricorso ARI contro l’elenco parziale della qualifica

come probabilmente saprete il 21 luglio, ai fini del concorso per 80 funzionari Restauratori, il MiBACT ha pubblicato un file con i nominativi di coloro che hanno conseguito diplomi delle scuole Mibact ante 2009, attribuendo allo stesso...
Concorso 80 Restauratori
