Archivi categoria : settore lavoro

ELENCO DI QUALIFICA – SI RIPARTE DA CAPO…. ANCHE NO!

Pieter_Bruegel_the_Elder-The_Tower_of_Babel_(Vienna)1800x1317Tanto per togliere ogni dubbio: l’ARI difende - e difenderà - l’elenco dei restauratori di beni culturali contro ogni tentativo di delegittimazione e di riapertura ex art.182.

Da quando è entrato in vigore,...

more

Qualifica restauratore beni culturali – pubblicati i risultati del bando

MiBAC logoDa lunedì 22 ottobre, sia pure con qualche difficoltà iniziale, è effettivamente accessibile sul sito MiBAC l’esito della procedura di qualifica per il restauratore di beni culturali. Per l’accesso sono validi l’account e password utilizzati per il bando stesso. Una volta...

more

I RESTAURATORI e la DIREZIONE LAVORI nei beni culturali

Con grande soddisfazione vi anticipiamo di aver chiarito ciò che alcune Amministrazioni recentemente avevano messo - a torto - in discussione: il RESTAURATORE è per legge TITOLATO A RICOPRIRE il ruolo di DIRETTORE DEI LAVORI negli appalti pubblici relativi ad interventi su beni culturali. Abbiamo ricevuto, infatti, dall’UFFICIO LEGISLATIVO del MIBAC,...
more

microimprese e polizze fideiussorie: riduzione del 50% senza ISO

ISO9001Segnaliamo a beneficio di quanti ancora non lo sappiano, che l'art. 93 “Garanzie per la partecipazione alla procedura”  comma 7 del DLGS 50/2016, le microimprese (imprese che occupano meno di 10 persone e realizzano un fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo non superiori a...

more

importantissima delibera ANAC a tutela dei beni culturali

ANAC_logoCon DELIBERA N. 1239 del 6 dicembre 2017 l’ANAC ha decretato che gli appalti relativi ai Beni Culturali (categorie OG2, OS2 e OS25) aggiudicati ai CONSORZI STABILI, possono essere eseguiti solo dalle imprese consorziate effettivamente in possesso delle categorie di qualificazione (OG2, OS2 e...
more

Pubblicato il DM 154 del MiBACT – assalto alla qualifica

DM 146 MiBACT MIT

È stato pubblicato sul sito del MiBACT il Regolamento sugli appalti di lavori riguardanti i beni culturali tutelati, il DM 154/2017. Tra vari elementi peggiorativi o comunque portatori di confusione spicca una voce di una gravità assoluta:

all’art. 13,...

more