Condividiamo in calce la lettera aperta dell'ARI indirizzato al Ministero della Cultura e al Ministero dell'Istruzione e del Merito in opposizione alla ripartura del bando per l'accesso alla qualifica di restauratore di beni culturali come proposto nell'emendamento 14.0.7...
nuova edizione del corso “La progettazione di interventi di restauro”, 7 giugno 2025

I nuovi codici ATECO e le ricadute sulle imprese di restauro dei beni culturali
Dal 1° gennaio 2025 entreranno in vigore i nuovi codici ATECO – classificazione delle attività economiche – come risultato della NACE review 2.1. I codici ATECO a sei cifre discendono dai codici NACE europei a 4 cifre, organizzati in sezioni (lettere A-U),...
L’utilizzo di nanotecnologie per il consolidamento dei BBCC, 12 e 13 dicembre, Monterotondo (RM),
Si informiamo che la FINCO (Federazione Industrie Prodotti Impianti Servizi ed Opere Specialistiche per le Costruzioni e la Manutenzione) con ARI, Associazione Restauratori d’Italia, e RSF (Restauratori senza Frontiere Italia) hanno concordato l’attivazione del corso sulle nanotecnologie, proposto nell’ambito delle attività del DTC - Centro di Eccellenza del Distretto tecnologico...
CCNL Restauro – abbiamo anche il codice INPS: il 404.
L'ARI, Associazione Restauratori d'Italia, sta lavorando al secondo rinnovo del CCNL Restauro Beni Culturali per il quale l’INPS ha istituito un codice specifico il “404” con il quale si identifica ormai inequivocabilmente il CCNL per i dipendenti delle imprese di restauro di beni culturali FEDERTERZIARIO, CONFIMEA, C.F.C.,...
I RESTAURATORI e la DIREZIONE LAVORI nei beni culturali
Qualifica restauratore beni culturali – lo stato dei lavori
importantissima delibera ANAC a tutela dei beni culturali

Paolo Cremonesi – corsi sulla pulitura dei manufatti policromi e dell’arte moderna
