
Pubblicato l’elenco unico dei restauratori di beni culturali

Perché possiamo ripartire.
Possiamo farlo perché la sicurezza è un concetto che fa parte della cultura del restauratore di beni culturali:
- siamo abituati all’uso dei DPI, li usiamo quotidianamente nel nostro lavoro,
- abbiamo una...
In data odierna, 28 aprile 2020, le associazioni di categoria dei restauratori di beni culturali ARI, Associazione Restauratori d'Italia, CNA Artistico e ORA, Organizzazione Restauratori Alta-formazione, hanno inoltrato una richiesta urgente al Ministro dei beni e attività culturali, Dario Franceschini, di ripaertura delle attività di restauro dei beni culturali, siano essi...
L’ARI, Associazione Restauratori d’Italia, in qualità di firmataria del CCNL per i dipendenti delle Imprese di Restauro Beni Culturali, è in contatto con l’UGL per definire le procedure da seguire per chiunque abbia dipendenti fermi a causa della attuale pandemia da...
Durante l'audizione odierna, 03.10.2019, della 7° commissione del Senato, istruzione e cultura, su "le professioni dei Beni Culturali e il Volontariato, (affare n.245)" è stato sentito l'ARI nelle figure...
Da quando è entrato in vigore,...
Segnaliamo a beneficio di quanti ancora non lo sappiano, che l'art. 93 “Garanzie per la partecipazione alla procedura” comma 7 del DLGS 50/2016, le microimprese (imprese che occupano meno di 10 persone e realizzano un fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo non superiori a...
È stato pubblicato sul sito del MiBACT il Regolamento sugli appalti di lavori riguardanti i beni culturali tutelati, il DM 154/2017. Tra vari elementi peggiorativi o comunque portatori di confusione spicca una voce di una gravità assoluta:
all’art. 13,...