I RESTAURATORI ITALIANI, UN PATRIMONIO NEGATO!
PER LA FIGURA DEL RESTAURATORE SI RICHIEDE UN URGENTE INTERVENTO DI MODIFICA AI REQUISITI DI ACCESSO AL BANDO DI CONCORSO PER 500 FUNZIONARI DEL MIBACT
I Restauratori italiani sono impegnati da...
I RESTAURATORI ITALIANI, UN PATRIMONIO NEGATO!
PER LA FIGURA DEL RESTAURATORE SI RICHIEDE UN URGENTE INTERVENTO DI MODIFICA AI REQUISITI DI ACCESSO AL BANDO DI CONCORSO PER 500 FUNZIONARI DEL MIBACT
I Restauratori italiani sono impegnati da...
VERGOGNA! Dopo 15 anni dall'emanazione del Codice dei beni Culturali che dispone la verifica dei requisiti di qualifica di Restauratore (procedura attualmente in corso) per la costituzione di un elenco vincolante di professionisti abilitati all'esercizio della professione...il MiBACT ha appena pubblicato un bando...
L’ A.R.I. non ritiene sottoscrivibile la petizione lanciata da Italia Nostra ed ORA.
La petizione infatti connette, a partire dal titolo, un generico appello a tutelare i beni culturali (richiamando anche l’ormai abusato articolo 9 della Costituzione) con il...
GRAVISSIMO: Il nuovo testo che regolerà gli appalti pubblici al momento non prevede l'esclusione automatica delle offerte anomale. L'ARI nelle settimane scorse ha diffuso una nota per sensibilizzare gli interlocutori istituzionali sul problema: se l’articolo 97 non venisse modificato...
L’A.R.I. ha appena inviato una nota al MiBACT per chiedere che vengano apportate sostanziali modifiche al documento che dovrà disciplinare la parte di procedura riguardante la selezione dei Restauratori di beni culturali. I requisiti di accesso al bando, così come proposti presentano,...
L'ARI interviene la mattina del 7 aprile al seminario promosso dall'INAIL sulla sicurezza e prevenzione nei lavori sui beni culturali.
Condividiamo l'appello dei colleghi francesi...
"In Francia, la professione di restauratore di beni culturali è in grande sofferenza. Sull’orlo del baratro. Sempre più numerosi coloro che stanno lasciando la professione, gli affidamenti pubblici sono scarsi, i redditi sono precipitando. 40 anni dopo la creazione di...
Martedì 26 gennaio a partire dalle 9.15 l'ENEA organizza presso la propria sede di Roma - Lungotevere Thaon de Revel 76 - il primo workshop del Progetto regionale COBRA "Sviluppo e diffusione di metodi, tecnologie e strumenti avanzati per la conservazione dei Beni Culturali,...
Venerdì, 27 novembre, dalle ore 10 alle ore 19, si terrà il convengo CUNSTA: "Storia dell'arte e restauro: il nodo della formazione" presso la Biblioteca Nazionale Centrale, Sala 1/2, Viale Castro Pretorio 105, Roma. Anche l'ARI...
Siamo a conoscenza dell’intenzione di alcuni colleghi, diplomati SAF, di astenersi dalla partecipazione all’attuale bando di qualifica per il conseguimento della qualifica di restauratore indetto dal MiBACT in quanto il diploma attesterebbe già l’idoneità professionale.
Come Associazione, che tutela gli interessi...